Il settore delle costruzioni stradali è sempre più orientato verso la sostenibilità, con un crescente impegno nell’utilizzo di materiali riciclati.
L’adozione di pratiche ecologiche non solo risponde alla necessità di ridurre l’impatto ambientale delle infrastrutture, ma consente anche di ridurre i costi e di promuovere un’economia circolare. Uno degli esempi più rilevanti in questo ambito è l'uso dell'asfalto rigenerato, che permette di riutilizzare il materiale asfaltato proveniente da vecchie strade, riducendo così la necessità di estrarre nuove risorse naturali e minimizzando la produzione di rifiuti.
Oltre all’asfalto rigenerato, altre soluzioni sostenibili stanno prendendo piede, come l’utilizzo di materiali a bassa impronta di carbonio e l’impiego di tecniche di pavimentazione a freddo, che riducono il consumo di energia durante la fase di costruzione. L’adozione di queste tecnologie non solo abbassa l’impatto ambientale, ma permette anche di ottenere pavimentazioni più durature e resistenti, riducendo la necessità di manutenzione a lungo termine.
Un altro aspetto importante delle strade sostenibili è il riciclo in situ: tecniche come il fresaggio dell’asfalto permettono di recuperare il materiale direttamente sul cantiere, riducendo i costi di trasporto e l’impatto ambientale legato alla movimentazione delle risorse. Quest'innovazione, unita all’uso di leganti a basso impatto ambientale, contribuisce a creare infrastrutture che non solo rispondono agli standard di sicurezza, ma rispettano anche le normative ambientali sempre più stringenti.
Il futuro delle costruzioni stradali è sempre più green, e l'adozione di materiali riciclati e tecniche sostenibili è la chiave per costruire strade che siano non solo efficienti e sicure, ma anche rispettose dell’ambiente e delle generazioni future.
Sies Strade Srl è un'azienda che vanta oltre 60 anni di esperienza del settore delle pavimentazioni bituminose stradali.